L’esercizio fisico allunga la vita

Gli adulti che si muovono energicamente (cammino veloce, salita delle scale, bicicletta, ecc.) per almeno 2 ore alla settimana vivono in media 4 anni di più delle persone inattive e ben 7 anni di più dei sedentari obesi. Questi dati derivano da uno studio condotto su ben 654.827 adulti in USA e in Svezia e dovrebbe indurre tutti gli adulti sia grassi che magri ad eseguire movimento muscolare energico almeno 2 ore la settimana.

(PlosMed 2012;9:e1001335)

Selezione attitudinale per diventare medici

Negli ultimi 40 anni il maggior contributo all’aumento dell’attesa di vita della popolazione USA è stato dato dal ridotto consumo di tabacco e dall’aumento dell’attività fisica.
Per questo è indispensabile che i nuovi medici capiscano il valore della prevenzione e della salute pubblica, e uniscano alla preparazione accademica sentimenti e capacità di relazionarsi con i pazienti e le loro famiglie. L’Università, peraltro, deve selezionare i giovani che vogliono intraprendere gli studi medici al fine di assicurare che solo quelli attitudinalmente predisposti possano diventare medici.

(Kirch DG. Transforming admissions: the gateway to medicine. JAMA 308, 2250-51, 2012)

Muoversi allunga la vita

L’attività fisica e la condizione di non fumatore correlano con la longevità anche nelle persone di età compresa tra 75 e 85 anni. I soggetti che si impegnano regolarmente nel camminare o nuotare hanno una vita media che risulta di 2-5,4 anni più lunga.

(Rizzato D et al. Lifestyle, social factors and survival after age 75: population based study. BMJ 345, 17, 2012)