L’aggiornamento del personale sanitario

E’ necessario ripensare il sistema di educazione continua (aggiornamento ) del personale sanitario, ed il primo punto è quali esiti ci aspettiamo dall’ingente spesa che i contribuenti sostengono per questo aggiornamento.
Finora l’obiettivo era la produzione di medici competenti. Oggi si aggiungono altre esigenze, quali una forza lavoro che soddisfi i bisogni della società umana, la produzione di ricercatori capaci di far progredire la scienza medica e migliorare i servizi sanitari, la produzione di educatori clinici capaci di formare i giovani sanitari e renderli abili nella clinica. In secondo luogo abbiamo bisogno di strumenti per misurare l’aggiornamento effettuato; in particolare dobbiamo misurare la qualità delle cure prestate da ogni professionista e la qualità degli educatori e degli Enti preposti all’educazione continua. Continua a leggere

Perché questo blog

Ho deciso anch’io (buon ultimo) di aprire un blog per meglio comunicare con gli amici vecchi e nuovi.

Sto sforzandomi di essere all’altezza anche se la mia tenera età è un handicap di non poco conto (in realtà è un handicap per molte cose).

Sento il bisogno di ricevere le vostre idee. Cercherò di rispondervi nel modo più semplice e breve possibile.

Vorrei parlarvi di sanità, ossia di organizzazione dei servizi per la salute, che a mio avviso potrebbero essere migliorati molto se solo sapessimo riflettere e capire quanto di buono già si fa nel mondo.

Spero che tutto ciò sia utile e vi sia gradito.

A presto