E’ ormai accertato che l’ambiente sociale influisce sulla salute dell’uomo. Ecco perché è necessario che il medico di oggi nell’incontro con il paziente ne valuti i “determinanti sociali”, ossia indaghi gli elementi elencati nella segrente Tabella:
Questa operazione è più facile se diluita in più incontri, e dopo aver stabilito un buon rapporto con il paziente. Se acquisire le informazioni non è facile, ancor più difficile è modificare i contesti. Il medico, tuttavia, pur non potendo cambiare alcune realtà, è di grande aiuto al paziente nel sostenerne la capacità di migliorare dove ciò è possibile, nell’indirizzarlo ai Centri specialistici di assistenza, nel modificarne alcuni stili di vita non salutari, nell’aumentare la sua collaborazione e la sua compliance alle prescrizioni.
E’ tempo che la competenza del medico si allarghi alla sfera sociale e che si cominci dall’inserire questi insegnamenti nel curriculum degli studi di medicina e tra i criteri di valutazione dei medici. La nuova generazione di medici deve essere pronta a capire le mutate realtà ed esigenze dei pazienti per poter offrire una cura più appropriata e personalizzata e quindi meno costosa e più gradita ai pazienti.
(Behforouz HL et al. Rethinking the social history. N Engl J Med 371, 1277-79, 2014)
L’ha ribloggato su HPHItalia.