In Walking for Health (www.nhs.uk/Livewell/getting-started-guides/pages/getting-started-walking.aspx) il Servizio Sanitario inglese suggerisce fra l’altro a coloro che intendono mantenersi in salute camminando di aggregarsi a gruppi di cammino, che consentono di organizzare i percorsi (inclusi quelli più interessanti dal punto di vista paesaggistico, artistico, archeologico), di offrire una camminata idonea dal punto di vista della durata e della velocità (100 passi al minuto o più) e di approntare un ottimo strumento per fare nuove amicizie.
Archivi tag: cammino
Importanza dell’esercizio fisico (Spigolatura)
Esistono tre tipi di esercizio fisico: quello aerobico (cammino veloce, nuoto, bicicletta, jogging), quello di resistenza (pesi, bande elastiche) e lo stretching (yoga). Vi sono inoltre esercizi combinati: ad esempio jogging con pesi sulle braccia oppure esercizi aerobici che usano il peso corporeo come sorgente di resistenza (fare le scale a piedi).
L’esercizio aerobico è particolarmente benefico per il sistema cardiovascolare, giacchè aumenta il consumo massimo di ossigeno, aumenta la gettata cardiaca e ne diminuisce la frequenza a riposo.
L’esercizio di resistenza aumenta le masse e la forza muscolare, e aumenta la richiesta metabolica dell’organismo che, a sua volta, comporta una diminuzione del grasso corporeo. Esso è molto utile per ridurre il rischio di cadute e migliorare l’equilibrio. Lo stretching migliora la flessibilità dei tendini, la funzione delle articolazioni, la motilità. I vari tipi di esercizio hanno quindi precise indicazioni terapeutiche (Tabella).
Per le donne è molto importante includere esercizi di resistenza (ad esempio portare pesi) nella loro routine; lo yoga è utile per trattare il mal di schiena.
Tutti gli esercizi fisici hanno effetti positivi in quanto riducono la pressione arteriosa, aumentano il benessere psicologico, riducono l’ansia e la depressione, migliorano le capacità cognitive, allungano la vita, specie nel diabete di tipo 2. Infatti l’esercizio fisico aumenta la sensibilità all’insulina, riduce il tasso di emoglobina glicata e migliora il controllo della glicemia, ed è l’associazione tra esercizio aerobico e di resistenza che si dimostra più utile nel diabete e sembra anche prevenirne l’insorgenza.
Infine il movimento sistematico nelle persone sane di mezza età si associa ad una riduzione del rischio di sviluppare malattie croniche (ischemia e scompenso cardiaco, malattia cronica ostruttiva del polmone, malattia di Alzheimer, tumori del colon o del polmone, diabete, ictus, insufficienza renale) in età più avanzata. Insieme al mantenimento del peso ideale, al non uso del fumo, al moderato uso di alcolici, l’attività fisica è il fattore che consente di godere di un invecchiamento sano.
Table. Choice of exercise to Improve Health
Exercise | Specific Benefits | Special Indications/Limitations |
Brisk walking, running | Improved cardiovascular health | None |
Swimming, bicycling | Improved cardiovascular health | Nonweightbearing; does not increase bone mineral density |
Tai chi | Improved cardiovascular health, improved balance | May be particularly good for older persons because of the gentle movements |
Resistant (weight) training | Improved muscle, strength and size, improved balance | Seems to complement the benefits of aerobic exercise |
Yoga | Increased flexibility, stress management | Can be done on own or in addition to other exercises; has been used in the management of chronic diseases (eg. pain, cancer, depression) |
Stretching | Increased flexibility, decreased risk of injury | Best incorporated as a warm-up before other exercises |
Una guida per il medico che vuole prescrivere attività fisica è disponibile sul web al sito http://www.move.va.gov/download/Resources/CHPPM_How_To_Write_And_Exercise_Prescription.pdf, ed è auspicabile che tutti i medici lo usino per consigliare attività fisica adatta a tutti i loro pazienti.