Quanto ci costa l’uso del tabacco?

Lo studio NELSON riporta oggi sul New England Journal of Medicine (382, 503-13, 2020) che lo screening mediante TAC a bassa dose nei fumatori incalliti evidenzia precocemente la comparsa di tumore del polmone e consente loro di sopravvivere più a lungo.
L’editorialista S.W. Duffy sullo stesso numero della rivista ritiene che alla luce di questi risultati è molto probabile che questo screening periodico diventi prassi medica, anche se ancora non sono noti né la costo-efficacia dello screening e nemmeno quale sia la popolazione di fumatori nella quale applicarlo. La domanda che sorge è allora la seguente: chi sosterrà le spese per questo nuovo costo sanitario di chi fuma? Se si scaricherà sul Servizio Sanitario Nazionale che è già in affanno per ristrettezze economiche, è etico che tutta la popolazione paghi per una dissennata scelta di alcuni e a loro esclusivo vantaggio? Non è ora di esercitare un più deciso contrasto al fumo di tabacco e ai suoi succedanei?
Io credo che l’autorità di Governo debba dare finalmente una seria risposta a questi interrogativi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...