Prevenire il diabete senza indugio

La prevenzione del diabete è imperativa per contrastare la continua crescita del diabete nel mondo e della morbilità e mortalità precoce da esso causate. La prevenzione del diabete è imperativa per contrastare la continua crescita del diabete nel mondo e della morbilità e mortalità precoce da esso causate. Una meta – analisi condotta su 43 ricerche effettuate tra il 1990 e il 2015 circa l’efficacia preventiva di una modifica degli stili di vita o dell’uso di farmaci in adulti ha dimostrato che i primi (specie il calo di peso coroporeo determinato da dieta e attività fisica) riducono il rischio relativo di diabete del 39% e l’effetto si mantiene nel tempo (per alcuni anni) mentre il secondo è pari al 36% ma non dura nel tempo. Le conclusioni sono 2:

1) i decisori politici devono prendere atto che la prevenzione del diabete deve essere attuata senza indugi su larga scala;

2) la modifica degli stili di vita (specie il calo di peso) è il rimedio più efficace e meno costoso ed è anche efficace per prevenire la successiva comparsa di diabete e accidenti cardiovascolari dopo alcuni anni dalla gravidanza. Per quanto riguarda il diabete della gestazione, anche l’allattamento al seno sembra essere utile al fine della prevenzione. Non è ancora chiaro peraltro se sia utile effettuare uno screening per intolleranza al glucosio (test da carico) 1 – 3 mesi dopo il parto e negli anni a seguire, ma è possibile che questo possa costituire un altro strumento di prevenzione di un futuro diabete e di malattie cardiovascolari, mettendo sempre al primo posto del trattamento dieta, attività fisica e astinenza dal fumo, ma anche sostegno alla maternità e all’allattamento al seno e attenzione alla depressione post – partum (vedi Gunderson EP e Jaffe MC. Pregnant and subsequent glucose intolerance in women of childbearing age: heeding the early warning signs for primary prevention of cardiovascular disease in women. JAMA Intern Med 177,1742-44,2017).

Haw JS et al. Long – term sustainability of diabetes prevention approaches. A systematic review and meta-analysis of randomized clinical trials. JAMA Intern Med 2017; 177(12):1808-1817.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...