I sussidi all’agricoltura vanno ripensati

I sussidi governativi ed europei agli allevatori di bestiame contribuiscono al sovrappeso delle popolazioni attraverso la produzione di cibi molto energetici a basso costo. Anche i sussidi all’agricoltura industriale (che produce mangime per gli allevamenti e oli vegetali) hanno questa responsabilità. Al contrario le piccole aziende agricole, che producono frutta e verdura, ricevono ben pochi sussidi. Ciò ha fatto sì che al contrario dei grassi e degli oli, i prezzi della frutta e della verdura siano saliti di molto. E’ ora di cambiare questa strategia:
1) incrementando l’accesso ai cibi locali salutari (filiere corte e vendite dirette)
2) aumentando i cibi salutari nelle mense pubbliche
3) finanziando la produzione di cibi salutari così da ridurne il prezzo
4) finanziando le piccole aziende agricole ed i loro prodotti.
Questi ed altri provvedimenti sono parte di un piano di miglioramento della salute pubblica e di contrasto all’epidemia di sovrappeso ed obesità, che deve anche includere una incessante campagna di informazione della popolazione sui rischi di una alimentazione non salutare.

(Grandi SM, Franck C. Agricultural subsidies. Arch Int Med 172, 1754-55, 2012)

One thought on “I sussidi all’agricoltura vanno ripensati

  1. Today, I went to the beach front with my kids. I found a sea
    shell and gave it to my 4 year old daughter and said “You can hear the ocean if you put this to your ear.” She placed the shell
    to her ear and screamed. There was a hermit crab inside and it pinched
    her ear. She never wants to go back! LoL I know this is entirely off topic but I had to tell someone!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...