Rapporti medico – paziente (Spigolature)

Ippocrate diceva che l’affabilità e l’empatia del medico spesso riescono da sole a far star meglio il paziente. Ciò è vero anche oggi: l’aderenza alla terapia ipertensiva, o la risposta al trattamento anti-dolorifico migliorano quando il paziente sente che il medico gli è vicino con calore umano .

(Roghmann K.J. et al. Satisfaction with medical care: its measurement and relation to utilization. Med Care 17, 461-79, 1979)

Curare l’ipertensione (Spigolature)

Se l’aderenza del paziente alla terapia è elevata e continua per tutta la vita, l’ipertensione può essere curata bene e forse prevenuta. Ciò sembra possibile assumendo un’associazione di ACE-inibitori + statine per migliorare la funzione endoteliale e la rigidità delle arterie che si riscontrano prima che compaia l’ipertensione.

(Mukherjee D. Atherogenic vascular stiffness and hypertension. Cause or effect? JAMA 308, 919-20, 2012)

Gli sprechi in medicina (Spigolature)

Vi è una crescente tendenza della medicina ad aumentare le prestazioni mediche nella prevenzione, diagnosi e terapia nella vecchia logica che “più è meglio”. Ma ciò causa più inconvenienti che vantaggi: in realtà “meno è meglio” (less is more).

(Moynihan R, Doust J, Henry D. Preventing overdiagnosis: how to stop harming the healthy. BMJ 344, 19-23, 2012)