Come modificare i comportamenti delle persone? (Spigolature)

La scarsa aderenza dei pazienti alle terapie rappresenta un importante ostacolo al trattamento efficace delle malattie croniche e si associa ad un significativo aumento della morbilità, della mortalità e dei costi.
Questo grande problema è stato affrontato con la tecnica dell’intervista motivazionale, ma i risultati sono incostanti e solo alcuni studi hanno fornito risultati positivi. Bisogna quindi studiare e applicare anche altri metodi per modificare i comportamenti delle persone e valutarli scientificamente prima di adottarli nella pratica quotidiana.

(Berkowitz SA, Johansen KL. Does motivational interviewing improve outcomes? Arch Int Med 172, 463-64, 2012)

I maggiori problemi della sanità oggi (Spigolature)

  1. Costi in aumento
  2. Diseguaglianze di quantità e qualità dei servizi erogati
  3. Difficoltà a coordinare le cure (insufficiente collaborazione e dialogo tra professionisti e strutture)
  4. Crescente malcontento del personale

Ridisegnare il servizio ospedaliero (Spigolature)

La concentrazione di alcune casistiche in pochi Ospedali ben equipaggiati (traumi, ortopedia, pediatria) è indispensabile se si vuole assicurare ai paziente prestazioni di alta qualità a costi sostenibili.

(BMJ 344, e3413, 2012)

Cure primarie – 1 (Spigolature)

Vi è oggi ampia evidenza che i Paesi che possiedono un buon sistema di cure primarie, ossia una medicina territoriale comprensiva, coordinata e centrata sui bisogni delle persone, possono vantare migliori risultati in termini di salute dei cittadini e costi più contenuti.

(Starfield B et al – Contribution of primary care to health systems and health. Milbank Q. 83, 457-502, 2005)

Sanità negli USA: costi (Spigolature)

Negli USA tra il 1999 e il 2010 i costi per i servizi sanitari sono più che raddoppiati (aumento del 102%).
Centers for Medicaid and Medicare Services
www.cms.gov/National HealthExpendDatadownloads/tables.pdf.2012
Circa 2/3 di tali costi sono concentrati in 10% dei pazienti, mentre il 50% della popolazione usa solo il 3% delle risorse spese per i servizi sanitari.