E’ utile un parziale ritorno al passato?

Con la riforma della legge 833/1978 è stata abolita l’INAM, cioè l’assicurazione statale che finanziava le prestazioni sanitarie dietro raccolta dei contributi di malattia dei cittadini. Ciò venne fatto in vista del Federalismo con il passaggio delle competenze in sanità alle Regioni. Secondo me l’INAM rappresentava un Ente con qualche vantaggio:

  1. il Fondo Sanitario era ben individuato, distinto dal resto della spesa previdenziale, e finanziato con contributi ad hoc. Ogni cittadino oggi dovrebbe contribuire con circa 1.700 Euro l’anno, in parte versati dal datore di lavoro;
  2. l’INAM rappresentava una parte terza rispetto agli erogatori di servizi sanitari pubblici e privati, e li controllava. Potrebbe oggi anche verificare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate; e porrebbe comunque fine all’assurdo di una Regione che non si limita, come dovrebbe, a definire le necessità dei suoi cittadini e ad accreditare gli erogatori di servizi sanitari, ma paga le prestazioni e le gestisce direttamente. Una assicurazione nazionale che fungesse da pagatore, valutatore e controllore potrebbe meglio operare e prevenire sprechi e illeciti, effettuare un benchmarking, rendere i dati e i confronti più trasparenti, suggerire economie di scala, ecc.

Nel futuro un ritorno al passato? Forse bisognerebbe ragionarci. E dal passato potremmo anche considerare il rifinanziamento del conto capitale ex art. 20. Altra iniziativa centralista potrebbe infine essere quella di riportare in capo al Ministero della Salute le campagne di marketing sociale sugli stili di vita salutari e di educazione civica e sanitaria, che tanto potrebbero essere utili e dare un alto ritorno sull’investimento, oggi disperso in mille rivoli infruttuosi.

Girolamo Sirchia

One thought on “E’ utile un parziale ritorno al passato?

  1. Pingback: Girolamo Sirchia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...