Girolamo Sirchia
Milano. 14 settembre 1933
Titoli di studio e accademici
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano nel 1958 con 110 e lode. Diplomato specialista in Medicina Interna nel 1963 con 70/70 e lode.
Diplomato specialista in Immunoematologia nel 1969 con 70/70 e lode.
Abilitato alla libera docenza in Semeiotica Medica nel 1968 (confermata nel 1976).
Abilitato alla libera docenza in Ematologia nel 1969 (confermata nel 1978).
Attività medico-scientifiche
Assistente Universitario presso la Cattedra di Semeiotica Medica dell’Università di Milano dal 1961 al 1968.
Dal 1970 al 1973 Aiuto Medico presso l’Ospedale Policlinico di Milano.
Dal 1973 al 2001 Primario del Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti dell’Ospedale Policlinico di Milano.
Nel 1974 crea l’Associazione ‘Amici del Policlinico – Donatori di Sangue’.
Nel 1976 fonda il NITp (Nord Italia Transplant).
Nel 1980 collabora all’istituzione della Fondazione “Il Sangue” e nel 1989 della Fondazione Trapianti.
Nel 1993 crea la Milano Cord Blood Bank e la Cell Factory “Franco Calori”.
Dal febbraio a giugno 2001 è stato Direttore del Dipartimento Trasfusionale e di Riferimento per i Trapianti di Organi e Tessuti.
Attività di pubblica amministrazione
Dal 1994 al 1998 Vice Commissario dell’Ospedale Maggiore di Milano.
Nominato Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Milano dal 30.7.1999 al 12.6.2001.
Tra le realizzazioni più importanti quelle rivolte agli anziani: istituzione del Custode Sociale, le iniziative “Oltre il Natale – Anziani e povertà nelle metropoli italiane” e la valutazione della qualità nelle RSA milanesi.
Ricopre la carica di Ministro della Salute dal 12.6.2001 al 23.4.2005.
Tra le realizzazioni più importanti: i livelli essenziali di assistenza (LEA); piano Sanitario Nazionale 2003-2005; la lotta al fumo di tabacco (la legge italiana per la tutela dei non fumatori dal fumo passivo e suoi aggiornamenti); la legge di riordino degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS); l’istituzione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA); il Piano Nazionale della Prevenzione, il suo finanziamento e l’istituzione del Centro Nazionale per il Controllo e Prevenzione delle Malattie; rapporti internazionali; Accordo Italia – USA per la ricerca; Presidenza Italiana per la Sanità Europea; Accordo Italia – Cina (collaborazione fra Italia e Repubblica Popolare Cinese in ambito sanitario).
Titoli professionali
Componente dal 1981 al 1984 della Commissione permanente per la revisione della Farmacopea Italiana.
Nel 1983 designato dal Ministero della Sanità: Membro della Commissione Nazionale Sangue.
Nel 1985 nominato Membro della Commissione di Studio per la prevenzione dell’AIDS del Comune di Milano.
Nel 1987 nominato membro della Commissione Nazionale per la lotta contro l’AIDS (D.M. 9/1/1987)
Nel 1989 nominato dai Ministri dell’Università e della Sanità Membro della Commissione Nazionale per il riordino dei Policlinici Universitari, Istituti Scientifici, ecc.
Nel 1990 nominato componente Commissione Nazionale Servizio Trasfusionale per il triennio 1990-1992 (DM 27/6/1990).
Nel 1991 membro della Commissione Consultiva Unica del Farmaco del Ministero della Sanità (DM 20/3/1991).
Dal giugno 1992 al 1998 membro del Comitato Etico dell’Ospedale Maggiore di Milano.
Dal 1992 è Fellow del Royal College of Physicians (Edinburgh).
Dal 1992 al 1994 membro della Commissione per la Riforma Sanitaria dell’Ufficio Studi del Ministero della Sanità.
Dal 1993 al 1995 membro del Gruppo di Lavoro sugli Obiettivi Primari di Programmazione di Politica Sanitaria del Ministero della Sanità.
Dal 1994 al 1995 membro della Commissione del CIPE (Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica).
Dal 1994 al 1996 membro del Consiglio Superiore di Sanità.
Dal marzo 1994 iscritto all’Albo dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie.
Dal 1990 al 1995 Project Leader del Progetto Sanguis (Safe and Good Use of Blood in Surgery) della Comunità Europea.
Dal 1991 al 1995 Chairman del BEST (Biomedical Excellence for Safer Transfusion) Working Party dell’International Society of Blood Transfusion.
Nel luglio 1995 Coordinatore del Gruppo di Lavoro sulla Medicina Generale e Pediatria di Base dell’Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali.
Nel 1996 è stato designato componente della delegazione italiana partecipante al Meeting dei Ministri Europei della Sanità “Sicurezza ed Autosufficienza del Sangue” ad Adare Manor, Limerick (Irlanda).
Dal 1996 al 1998 è stato componente del nucleo di valutazione dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Dal 1997 al 2001 è Presidente dell’Associazione GRACE (Gruppo per la Raccolta e Amplificazione di Cellule Emopoietiche).
Dal 1998 al 2001 è General Manager della NETCORD Organization, rete internazionale per la raccolta del sangue placentare e Direttore Medico della Milano Cord Blood Bank, banca per la raccolta di sangue placentare dell’Ospedale Maggiore di Milano, da lui fondata nel febbraio 1993.
Nel 1998 diviene membro del Comitato Interdisciplinare della Regione Lombardia per il supporto tecnico-scientifico al monitoraggio delle modalità di applicazione del sistema di finanziamento a prestazione, con particolare riferimento alle problematiche relative all’appropriatezza dell’erogazione.
Nel 1998 diviene membro del Gruppo di Lavoro della Regione Lombardia, formato da esperti nel campo del trapianto e della promozione e donazione di organi e tessuti.
Nel 1998 funge da consulente per il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, incaricato della valutazione dei contenuti scientifici dei progetti di ricerca.
Dal gennaio al luglio 1999 è stato membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Comune di Milano per l’elaborazione del piano esecutivo anziani.
Nel 1999 è membro della Commissione di Studio della Regione Lombardia sull’impiego delle Cellule Staminali Emopoietiche.
Nel 1999 (D.M. 19/11/1999) è componente della Consulta Tecnica Permanente per i Trapianti, di cui all’art. 9 della legge 1/4/1999 n. 91, in qualità di Coordinatore del Centro Interregionale per i Trapianti “Nord Italia Transplant” (NITp).
Nel 1999 è membro del Gruppo di Lavoro sugli Xenotrapianti nell’ambito del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM-SG N. 30009 del 19.7.1999).
Nel 2000 è membro della Commissione contro lo Sperpero dell’Intelligenza dell’Associazione Italiana degli investitori istituzionali nel Capitale di Rischio (A.I.F.I.).
Nel 2000 è membro della Commissione di Studio sulle Cellule Staminali istituita dal Ministero della Sanità presso il Dipartimento della Programmazione.
Nell’ottobre 2000 nominato membro della Commissione Nazionale per l’Educazione Continua Medica istituita dal Ministero della Sanità.
Nel gennaio 2001 nominato membro del Comitato Scientifico della Thalassemia International School.
Nel marzo 2001 nominato membro del Gruppo di Lavoro per Trapianto da Cadavere e da Donatore Vivente istituito dal Ministero della Sanità.
Nel marzo 2001 diviene Socio Fondatore dell’Associazione “Scienza, Tecnologia, Società”.
Nel maggio 2001 nominato membro del Consiglio Direttivo del Forum per la Ricerca Biomedica del Censis.
Titoli scientifici
Fondatore nel 1976 con i Proff. Malan e Confortini del Nord Italia Transplant (NITp), di cui è stato Presidente sino al 2001.
Socio Fondatore nel 1977 del Comitato per la Collaborazione tra Società Medico-Scientifiche (CCSS) che nel 1984 si è trasformato nella Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM), dove ha ricoperto la carica di Segretario.
Dal 1980 al 1983 Presidente della Società Italiana Trapianti d’Organo.
Membro dell’Editorial Board di riviste nazionali e straniere (Transfusion, Transplant International, International Journal of Artificial Organs, Transfusion Medicine, Organs and Tissues, Ricerca sui Servizi Sanitari).
Socio effettivo di varie Società Scientifiche italiane e straniere: Società Italiana di Medicina Interna, Società Italiana di Ematologia (membro onorario), Associazione Italiana dei Centri Trasfusionali, International Society of Blood Transfusion, International Society of Haematology, American Association of Blood Banks, Transplantation Society, British Blood Transfusion Society, International Society for Hematotherapy & Graft Engineering (membro del Legal and Regulatory Affairs Committee), European Group for Blood Marrow Transplantation, European Society of Organ Transplantation.
Membro dell’Advisory Board dell’International Pediatric Transplant Association per il Congresso di Vienna del 2000.
Pubblicazioni
Ha pubblicato oltre 800 lavori scientifici dei quali gran parte su riviste internazionalmente riconosciute, e appartenenti ai seguenti settori scientifici:
1) metodi per la preparazione di emazie e piastrine prive di leucociti a scopo trasfusionale
2) trasfusione del sangue
3) immunologia dei trapianti e organizzazione dei trapianti
4) studi di laboratorio e clinici delle anemie emolitiche
5) organizzazione dei servizi sanitari.
Si è inoltre interessato di problemi di organizzazione sanitaria e, in qualità di giornalista pubblicista, ha pubblicato vari articoli su quotidiani e settimanali in merito a problemi di organizzazione sanitaria, trapianti, immunologia ed ematologia. Dal 1981 è Direttore responsabile del giornale bimestrale Notizie Brevi dal Policlinico di Milano (distribuito in 30.000 copie).
Nel 2010 pubblica il libro “Spunti per una sanità migliore” (Editore Piccin).
Riconoscimenti
Nel 1975 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro del Comune di Milano per l’attività nel settore dei trapianti d’organo.
Nel 1984 ha ricevuto il premio “Milano per la Medicina” 1984.
Nel 1989 ha ricevuto dal Comune di Milano la medaglia d’oro di benemerenza civica.
Nel 1990 insignito dal Ministero della Sanità della medaglia d’oro al merito della sanità pubblica.
Nel 1993 ha ricevuto il premio Hesperia d’Oro.
Nel 1994 ha ricevuto la medaglia e il diploma della Riconoscenza conferitegli dalla Provincia di Milano.
Nel 1995 insignito del titolo di Commendatore al merito della Repubblica.
Nel 1999 insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Nel 2000 la Fondazione Rotary del Rotary International gli ha conferito il titolodi “Paul Harris Fellow” “in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una miglior comprensione reciproca e amichevoli relazioni tra i popoli”.
Nel gennaio 2002 viene nominato “Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di S. Agata della Repubblica di San Marino”.
Nel 2002 gli viene conferita la cittadinanza onoraria di Lipari e sempre nel 2002 quella di Salemi (Trapani).
Nel 2003 gli viene conferita la “Gran Croce dell’Ordine al Merito Melitense” da parte del “Principe e Gran Maestro dell’Ordine di Malta e del Sovrano Consiglio dell’Ordine”.
Nel 2003 riceve “The Honorary Membership in Netcord” dalla International Netcord Foundation.
Nel 2005 gli viene conferito il Gold Award Smoke Free Europe 2005 (Luxembourg).
Nel 2006 riceve dall’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano una targa al merito “per aver introdotto in Italia una legislazione d’avanguardia per la protezione dei cittadini dal fumo passivo”.
Nel 2007 viene citato da S. Breanndan Moore nella Cooley Award Lecture: “2006 Emily Cooley Award Lecture: professionalism, pornography, and the practice of transfusion medicine” (Transfusion, 47, 1733-8, 2007) tra i “Giants in the Earth” per la medicina trasfusionale.
Nel 2008 è nominato vincitore dell’European Smoke Free Awards 2008 quale “figura istituzionale che si è distinta nei programmi sociali per promuovere la disassuefazione dal fumo in Italia”. Il premio è promosso dall’European Network of Quitlines, di cui fa parte la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).
Nel novembre 2008 durante il Convegno “40 anni di trapianto renale a Verona”, organizzato in onore di Piero Confortini, riceve una targa quale riconoscimento per l’attività svolta nel campo dei trapianti.
Nel gennaio 2009 (definito Anno del Respiro) la Società italiana di Medicina Respiratoria (S.I.Me.R.) gli conferisce una targa “con gratitudine per il suo fondamentale impegno nella lotta al tabagismo”.
Altri titoli
Presidente dell’Associazione Amici del Policlinico e della Mangiagalli Donatori di Sangue onlus che ha fondato nel 1974 (assegnataria del Premio Isimbardi della Provincia di Milano nel maggio 2010 e dell’attestato di riconoscimento del Comune di Milano nel 2011)
Segretario della Fondazione Il Sangue
Consigliere della Fondazione Trapianti
CONTATTI
Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti
via Francesco Sforza, 35
20122 Milano MI
Tel. 02-5503.4012
Fax 02-5458.129
email gsirchia@policlinico.mi.it – sirchiag@yahoo.it
Piantare è un verbo che riguarda i vegetali! Considerando il “mondare” le verdure si può dire che togliendo i semi poi li puoi piantare, mentre te li mangi, gli ortaggi, pianti che ce ne siano sempre! Da cuì la parola composta trapiantare!
Buona giornata
Una donna vegana e astemia