L’atteggiamento anti-scientifico

Le nostre convinzioni si formano in base all’esperienza e alla conoscenza scientifica, che si acquisisce a scuola e nella vita successiva. Le false credenze originano quando vi sono malattie neurodegenerative o quando questa conoscenza è scarsa, o quando è più facile attivare circuiti cerebrali noti che circuiti complessi, come ad esempio interpretare dati e grafici. E’ più facile per chi non ha cultura specifica invocare speculazioni dell’industria farmaceutica, disegni tenebrosi di chi semina virus nel mondo a scopo di potere, farmaci miracolosi e rimedi che non vengono divulgati per oscuri interessi, cospirazioni, danni da vaccini occultati,  ecc.

Alla base degli scetticismi c’è sempre poca cultura scientifica e poca capacità di monitorare e controllare i propri pensieri nei circuiti della corteccia cerebrale frontale.

Miller BL: Science Denial an COVID Conspiracy Theories. Potential Neurological Mechanisms and Possible Responses. JAMA 324, 2255-56, 2020.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...