I Laureati in Medicina e Chirurgia

Nel 40° Anniversario del Servizio Sanitario Nazionale

I laureati in Medicina e Chirurgia (Dottori in Medicina o DM) si suddividono in due grandi categorie: i Clinici e i Non-clinici.I laureati in Medicina e Chirurgia (Dottori in Medicina o DM) si suddividono in due grandi categorie: i Clinici e i Non-clinici.I primi (DM, C) sono coloro che si dedicano alla cura dei malati, i secondi svolgono attività sanitarie diverse: lavorano nei servizi sanitari, come laboratori o radiologia (DM, S), nella ricerca sanitaria (DM, R), nella sanità pubblica (DM, P), nella organizzazione e gestione della sanità (DM, G), nell’accademia (DM, A). La distinzione è importante per consentirci di organizzare meglio il Servizio Sanitario e correggere alcuni errori del passato. Il più nocivo è quello di pretendere che i Clinici svolgano mansioni amministrative e gestionali. Il Clinico non deve fare altro che il clinico, giacché fare bene la clinica è molto difficile e deve essere il suo unico compito. Anche l’organizzazione dell’Ospedale e delle Strutture sanitarie extra-ospedaliere verrebbe allora migliorata. Il Primario deve rappresentare il leader e il vertice del reparto e del suo personale per la performance professionale, la qualità della clinica, l’aggiornamento (specie nel caso in cui si attui un Continuous Professional Development o CPD e i collaboratori gestiscano un portfolio della conoscenza), e non deve essere gravato da compiti impropri di tipo gestionale e amministrativo. Queste mansioni esigono che il DM, G venga preparato ad esse: nel grande Ospedale sarà il Capo Dipartimento la figura più impegnata, che auspico venga selezionato tra i Clinici se ha attitudine in questa funzione e viene preparato alla bisogna. In merito ai Dipartimenti io credo che essi dovrebbero ricevere dall’Amministrazione Centrale la delega e le risorse per gestire l’assistenza ai pazienti, il governo clinico e l’aggiornamento del proprio personale. In altri termini l’Amministrazione centrale dovrebbe delegare ai Dipartimenti (e quindi ai Medici) i poteri e la responsabilità di produrre servizi di quantità, qualità e costo pre-negoziati, lasciandoli liberi di organizzarsi al meglio, di scegliere e gestire il proprio personale, di ordinare la spesa. Il Dipartimento e il suo Organismo di Direzione, con i dovuti supporti amministrativi e tecnici, risponderanno del loro operato e finalmente i malati saranno curati dai Medici invece che da Amministratori.Non posso qui frenare il mio biasimo per l’istituto della esclusività del rapporto di lavoro dei Medici pubblici dipendenti e della libera professione intramoenia. A fronte di un incremento di salario, questi Medici hanno optato in massa per il rapporto di esclusività senza rendersi conto che cosi cadevano nella trappola di perdere le loro prerogative di professionisti per assimilarsi alla figura di impiegato pubblico. Tale scelta, favorita da alcuni Sindacati Medici, è perniciosa anche perché trascina con sé il divieto a una libera professione che non sia autorizzata dall’Amministrazione e da questa gestita trattenendo una percentuale cospicua della tariffa. Perniciosa anche per il paziente, che rileva come in uno stesso Ospedale chi paga viene servito prima degli altri, e per i principi stessi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che non accettano discriminazioni e che lo vogliono gratuito al punto di erogazione perché già finanziato con le tasse pagate dai cittadini; per non arrivare a dire che si tratta di pratica assai discutibile sotto il profilo etico. Non capisco inoltre perché il Medico che dirige un Reparto (il Primario o Universitario titolare di cattedra, ossia professionisti di grado elevato) non possa esercitare la libera professione al di fuori della Struttura pubblica da cui dipende, una volta che abbia esaurito prioritariamente il suo debito contrattuale con essa,*) e perché la libera prestazione non possa essere effettuata in tutti gli ambiti pubblici o privati, inclusa una Struttura Solventi dell’Ospedale stesso se esistente, con un contratto libero-professionale e regolarmente denunciata al Fisco, come qualunque altra attività professionale senza necessità di vincoli farraginosi e illiberali (inclusi quelli che impongono l’esclusività nei bandi di assunzione) e nocivi ai cittadini, intrisi di ideologia e di pregiudizi verso il Medico. Questa odiosa regola decadde infatti nel 2004 (legge 26 maggio 2004, n. 138) con il 2° Governo Berlusconi, ma venne subito ripristinata allo scadere di quest’ultimo, 2 anni dopo, grazie anche al complice silenzio dei principali Sindacati Medici che da sempre si sono adoperati per favorire lo smantellamento della figura primariale e più in generale di una gerarchia all’interno dei Medici Ospedalieri. Oggi però questa macchina frutta vantaggi economici alla maggior parte degli attori del sistema di offerta (molti medici, altro personale dell’Ospedale pubblico, Amministrazione ospedaliera) ed è quindi assai improbabile che venga modificata giacchè l’etica e gli atteggiamenti rispettosi e liberali verso il paziente sono una bella cosa, ma il tornaconto vince sempre. Si potrebbe però almeno ridare ai Primari, ai Professori universitari in cattedra e ai Direttori di struttura semplice la facoltà di optare per la non esclusività del rapporto di lavoro e di conseguenza di praticare la libera professione extramoenia.Una parola infine su un possibile Piano ospedaliero. E’ provato che l’organizzazione sanitaria migliore del territorio prevede un Ospedale di Riferimento (Hub per cura, ricerca e didattica), interconnesso con un territorio in modo stretto, e quindi collegato funzionalmente con Presidi Ospedalieri Territoriali (POT), Case della Salute, RSA (e quindi con i Medici di Famiglia) (Spoke) per assicurare a questi un continuo sostegno diagnostico, terapeutico e didattico e per ricevere e concentrare casistica e dati. Questi Hub devono infatti effettuare anche ricerca e, a questo scopo, devono essere dotati di una Direzione scientifica che la organizza. Anche qui sappiamo che non tutti i Clinici, pur potendo essere eccellenti nella professione, hanno attitudine alla ricerca clinica, e anche qui è necessario che essi vengano sostenuti nella bisogna da personale esperto della Direzione scientifica che sappia costruire progetti di ricerca, analizzare i dati, scrivere i lavori scientifici (Ghost writers).Cosi facendo, e cioè apportando chiarezza di ruoli e funzioni senza inutili vincoli, io credo che tutto potrebbe funzionare meglio e si eviterebbe con la confusione e la commistione impropria, il burn-out dei Medici che oggi sta affliggendo il nostro Corpo di Sanitari. Sarebbe per loro più facile lavorare, aggiornarsi, studiare e fare carriera perché una carriera ben articolata va ridisegnata, se non altro a scopo motivazionale. In altri termini si attuerebbe quella strategia del personale capace di motivarlo e quella buona organizzazione della sanità che Malati e Medici invocano da molti anni.

*) Lo stesso ragionamento si applica anche agli infermieri, che fin dal 2001 hanno diritto ad esercitare la libera professione.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...