I danni del traffico veicolare alla salute

Il nerofumo o nerocarbone (black carbon) è un componente delle polveri ultrasottili (PM ≤2,5 µm), è composto da carbone puro e si forma per combustione incompleta di combustibili fossili (specie prodotti petroliferi pesanti), biomasse e biocombustibili. Esso è un composto serra che scalda la terra assorbendo i raggi del sole. Si tratta di un prodotto cancerogeno, ma è soprattutto trombogenico e nocivo alle vie respiratorie e nelle città viene prodotto principalmente dal traffico veicolare, specie quello a motorizzazione diesel. Il Global Burden of Disease Study 2015 ha stimato che l’esposizione a PM 2,5 è stata responsabile nel mondo di 4,2 milioni di morti nel 2015, causate principalmente da ischemia cardiaca o cerebrale. R. Sinharay et al hanno confrontato ciò che è accaduto in un gruppo di ultrasessantenni (metà sani e metà affetti da bronchite cronica o malattie cardiovascolari) dopo una passeggiata di 2 ore (5 Km) a Londra in Oxford Street con una camminata di 2 ore attorno a Hyde Park (vietata al traffico veicolare). Quest’ultima passeggiata migliorava la funzione polmonare e riduceva la rigidità delle arterie al contrario della prima che peggiorava queste funzioni per 26 e più ore. La causa di questa pericolosa situazione va ricercata nel fatto che l’inquinamento dell’aria provoca ossidazione dei fosfolipidi e stress ossidativo (scarsa difesa dell’organismo da composti chimici ossidanti con disfunzione degli endoteli, vasocostrizione, irrigidimento delle arterie e trombosi).
La riduzione (fino all’abolizione) del traffico in città e in particolare dei motori diesel è diventata un’urgente necessità per proteggere la salute pubblica e un obbligo per gli amministratori pubblici.

Thurston G, Newman J. Walking to a pathway for cardiovascular effects of air pollution.
Lancet 391, 291-92, 2018.

Sinharay R et al. Respiratory and cardiovascular responses to walking down a traffic-polluted road compared with walking in a traffic-free area in participants aged 60 years and older with chronic lung or heart disease and age-matched health controls: a randomized, cross-over study.
Lancet 391, 339-49, 2018.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...