Vi è oggi evidenza che alcuni stili di vita ed esposizioni ambientali dell’uomo possono influenzare lo sviluppo e la salute dei suoi futuri figli. Gli spermatozoi sembrano possedere memoria di queste sue esperienze sotto forma di modificazioni del suo epigenoma, ossia di quell’assetto molecolare che regola aumentandola o diminuendola la espressione dei geni. Alcune di queste epimutazioni poi sono ereditabili e sono costituite da cambiamenti nella metilazione del DNA, modificazioni di proteine degli istoni (che regolano la condensazione del DNA) e degli RNA non codificanti come i microRNA (che hanno il compito di silenziare alcuni geni). Sembra che queste epimutazioni siano coinvolte nei meccanismi con cui agiscono sulla salute della prole fattori come l’età, peso, dieta, dipendenze da fumo e alcol e quindi sulle malattie da questi indotte. Se queste informazioni verranno confermate si potrà concludere che anche i comportamenti del padre e non solo quelli materni possono influenzare la salute della prole.
Abbasi J.The paternal epigenome makes its mark. JAMA 317, 3049-51, 2017