Oggi disponiamo di validi strumenti per prevenire i cancro: non fumare, fare attività fisica e mantenere un normale peso corporeo, vaccinare i ragazzi contro il papilloma virus umano (HPV) e i virus dell’epatite (HBV), sottoporsi agli screening raccomandati sono modi di dimostrata efficacia.
- Smettere di fumare entro i 50 anni riduce del 62% la mortalità per cancro polmonare.
- Lo screening per il cancro della cervice uterina riduce la mortalità di questo tumore del 95% e la vaccinazione anti-HPV dei ragazzi di 12 anni porta a zero questa mortalità.
- La vaccinazione contro il virus dell’epatite B riduce del 90% la mortalità dovuta a tumore del fegato.
- Lo screening per il virus dell’epatite C e il relativo trattamento riducono del 50% la mortalità delle persone infettate.
Purtroppo la nostra società non investe a sufficienza nella prevenzione e continua a registrare un inaccettabile tasso di morti premature prevenibili. Il prototipo è la tolleranza verso il fumo di tabacco, che è forse la prima causa di queste morti e una pratica che è causa di sofferenza umana ed economica molto rilevante: per ogni US$ investito nel contrasto al consumo di tabacco il ritorno è di US$ 2,12.
Alla luce delle grandi opportunità che abbiamo di prevenire il cancro non dobbiamo cessare di far conoscere alla popolazione questi dati e di coinvolgere tutte le Istituzioni pubbliche e private (prime di tutte la scuola e i media) nella implementazione delle misure individuali e collettive che possono far crescere nel Paese le iniziative di tutela della salute.
Emmons KM, Colditz GA. Realizing the potential of cancer prevention. The role of implementation science. New Engl J Med 376, 986-89, 2017.
Buongiorno Prof. Sirchia.
Grazie del suo articolo sulla prevenzione primaria del cancro.
In spirito di collaborazione le faccio avere il link di una recente invenzione per la diagnosi precoce tumorale. Le sarei molto grato se potesse esprimere un suo qualificato commento a riguardo, nei tempi e nei modi che Le ritiene più consoni.
La stessa docente e ricercatrice del filmato ha anche recentemente pubblicato un suo libro dal titolo “Uccidere il cancro” – Mondadori, chiaro ed esplicativo a riguardo.
La prossima sfida: trovare con un semplice esame ematico, l’organo d’origine delle cellule trasformate circolanti (CTC)???
Con stima e gratitudine,
Sergio Gentili docente e biologo molecolare