La ricerca sanitaria applicata deve essere potenziata. Migliorare il modo con cui i servizi sanitari sono organizzati e gestiti, individuare nuovi modi per renderli più efficaci ed efficienti, trasferire le migliori pratiche mediche, affrontare il tema della compliance dei paziente alle cure, ma anche intervenire in modo proattivo a tenere i pazienti cronici sotto monitoraggio, implementare la medicina di iniziativa (come l’individuazione dei prediabetici tra i soggetti apparentemente sani), sono tutti temi che richiedono urgente attenzione, adeguate professionalità e investimenti.
Si è dimostrato infatti che l’investimento nella ricerca sanitaria applicata può migliorare la qualità delle prestazioni e ridurne il costo, e che gli investimenti necessari sono limitati. Da questo tipo di ricerche applicate ci si aspetta che i servizi sanitari possano sempre più erogare le cure giuste per i pazienti che ne hanno davvero bisogno.
Lieu TA, Platt R. Applied research and development in health care. Time for a frameshift. New Engl J Med 376, 710-13, 2017