E’ probabile che nel futuro prossimo dei Paesi avanzati l’aspettativa di vita continui a crescere (e la mortalità a diminuire), così da raggiungere e superare i 90 anni nel 2030. Ciò implica che i Governi debbano prepararsi con azioni adeguate al fine di assicurare i relativi servizi socio-sanitari e le pensioni1.
In Italia la denatalità, la lenta ripresa economica e le disparità socio-territoriali rendono urgente, per quanto riguarda la sanità, investire sugli strumenti che possano prevenire le malattie croniche e i relativi costi (inclusa la medicina di iniziativa, vedi blog www.girolamosirchia.org) ponendo un freno alla diffusione di cure non costo-efficaci, che consumano il 25%-30% della spesa sanitaria2. A questo fine è anche necessario che i cittadini vengano meglio edotti e più responsabilizzati sui vantaggi di tutelare e promuovere la loro salute con stili di vita salutari.
Il Global Action Plan 2013-20 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato 7 fattori di rischio maggiori per la salute (eccesso di alcool, insufficiente attività fisica, fumo di tabacco, ipertensione arteriosa, diabete, obesità, eccessivo uso di sale), cui va aggiunto il basso status socio-economico (misurato dall’occupazione più recente ed eventualmente corredato dal reddito e dal livello scolastico) che è notoriamente correlato alla morbilità e alla mortalità precoce3. Tutti questi fattori di rischio sono modificabili con adatti provvedimenti (Tabella4).
- Kontis V. et al. Future life expectancy in 35 industrialised countries: projections with a Bayesian model ensemble. Lancet online (Febr 21, 2017).
- Brownlee S et al. Evidence for overuse of medical services around the world. Lancet online (Jan 8, 2017).
- Stringhini S et al. Socioeconomic status and the 25×25 risk factors as determinants of premature mortality: a multicohort study and meta-analysis of 1.7 million men and women. Lancet online (Jan 31, 2017).
- Tobias M. Social rank: a risk factor whose time has come? Lancet online (Jan 31, 2017)