Non discriminare in tema di salute

Nel marzo 2016 l’Assemblea Generale dell’ONU ha approvato l’agenda per lo sviluppo globale dei prossimi 15 anni. Uno degli obiettivi è arrivare nel 2030 a ridurre di un terzo la mortalità prematura dovuta alle malattie non contagiose mediante prevenzione e trattamento (per mortalità prematura si intende la morte che occorre prima dei 70 anni).

Questo obiettivo è ottimo ad una condizione: che esso non comporti da parte delle Istituzioni di salute pubblica il peggioramento dell’attenzione dovuta agli anziani e che è già notevolmente bassa, tanto da configurare una vera e propria discriminazione nella sanità. La causa risiede nel fatto che il valore umano ed economico degli anziani viene considerato minore di quello della rimanente società, mentre il loro costo sanitario è più elevato. Se si aggiunge che il loro numero è in aumento si può capire la necessità di ripensare la sanità, ma non certo accettare la discriminazione. Anche per quanto riguarda le misure per la modificazione degli stili di vita non salutari, ad esempio, il WHO nel suo Action Plan 2008 – 13 for Prevention and Control of Non Communicable Diseases (NCDS) non fa cenno agli anziani, malgrado sia ben noto che molte delle malattie croniche dell’età avanzata possono beneficiare di un programma di miglioramento degli stili di vita. Il rischio è che il programma dell’ONU riduca ulteriormente le già scarse risorse utilizzate per la prevenzione e il trattamento degli anziani, peggiorando ulteriormente l’esistente discriminazione verso la fascia di persone che hanno più di 70 anni.

E’ quindi necessario che i decisori in sanità stiano molto attenti a bilanciare con equità i provvedimenti di prevenzione, cura e riabilitazione di tutti i cittadini, qualunque sia la loro età.

Lloyd – Sherlock PG et al. Institutional ageism in global health policy. BMJ 2016, 354:i4514

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...