Dal 2009 il fumo di sigaretta è diminuito in USA dello 0,78% per anno. Ciò è dovuto soprattutto al Family Smoking Prevention and Tobacco Control Act del giugno 2009 (che dà alla Food and Drug Administration il potere di regolare i prodotti del tabacco) e all’Affordable Care Act (ACA) che non impone ai fumatori ticket per accedere ai Centri Antifumo e ai relativi farmaci e che ha costituito il National Prevention Council e ha fatto diversi stanziamenti di fondi per sostenere le iniziative.
Nel marzo 2012 è stata lanciata la campagna nazionale “Tips from former smokers” e sono stati effettuati 600.000 controlli sui tabaccai per verificare il rispetto delle norme. E’ stata anche fatta la campagna The Real Cost per spiegare ai giovani i danni dei prodotti del tabacco.
Tutto ciò ha consentito al Surgeon General di prevedere nel “The Health Consequencies of Smoking 2014” un piano per eliminare l’uso del tabacco già nel 2035, a condizione che l’azione di contrasto continui senza sosta con diverse iniziative (Tabella).
Fiore MC. Tobacco Control in the Obama Era. Substantial Progress, Remaining Challenges.
N Engl J Med 375, 1410-12, 2016.
Pingback: La lotta al fumo « Girolamo Sirchia