L’uso medico della marijuana

L’approvazione della cannabis (marijuana) per uso medico ha generato entusiasmo in tutti coloro che propugnano la liberalizzazione di questo prodotto e annettono significati ideologici al suo libero uso. In realtà i vantaggi medici sono assai limitati e discutibili, tanto che la Food and Drug Administration USA non l’ha approvato. Infatti la marijuana non contiene una singola sostanza, ma oltre 400 composti diversi di cui 70 cannabinoidi. Ecco perché l’uso produce effetti variabili e poco ripetibili. Infatti l’evidenza clinica della sua efficacia si basa su dimostrazione di qualità scarsa, mentre si è dimostrato che la sua innocuità è relativa perché aumenta il rischio di malattie psichiche, provoca talora assuefazione e nei giovani può indurre danni cognitivi e di comportamento. Alcuni dati sembrano dimostrare che la marijuana riduce la nausea e il vomito da chemioterapia, riduce il dolore neuropatico e la spasticità della sclerosi multipla, e forse stimola l’appetito nei pazienti con HIV o cancro. Alla luce di questi dati la medicina è bene non intervenga nel dibattito sulla liberalizzazione della marijuana, che deve essere lasciata ad altri argomenti di tipo non scientifico, ma ideologico.

– D’Soura DC, Raganathan M. Medical Marijuana. Is the cart before the horse? JAMA 313, 2431-32, 2015)
– Whiting PF et al. Cannabinoids for medical use. A systematic review and meta-analysis. JAMA 313, 2456-73, 2015)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...