L’uso di marijuana

Molti oggi ritengono che l’uso di marijuana o di hashish (che si ottiene dalla resina dei fiori di marijuana) a scopo ricreativo debba essere legalizzato in quanto “piacere innocuo”. Non è così (vedi Tabella), particolarmente negli adolescenti, che sono i principali consumatori di queste sostanze; in loro infatti si producono danni in alcune aree del cervello che mostrano meno fibre e giustificano gli effetti clinici, specie l’alterazione delle funzioni cognitive e di quelle motorie. Oggi inoltre la potenza della marijuana (cioè il suo contenuto di tetraidrocannabinolo o THC) è molto aumentata rispetto al passato (dal 3% degli anni ’80 al 12% attuale) e di conseguenza sono cresciuti i danni biologici e sono inutilizzabili i dati raccolti nei decenni passati. Diverso il discorso circa l’uso della marijuana come agente terapeutico: qui il dibattito è ancora aperto e le conclusioni sono difficili.
Attenzione quindi a sposare teorie che sono contraddette dai dati clinici: la politica è una cosa, ma la biologia e la medicina sono tutt’altra cosa. La legalizzazione determinerebbe un maggior consumo e relative conseguenze cliniche.

Table 1. Adverse Effects of Short-Term Use and Long-Term or Heavy Use
of Marijuana.
Effects of short-term use
Impaired short-term memory, making it difficult to learn and to retain information
Impaired motor coordination, interfering with driving skills and increasing
the risk of injuries
Altered judgment, increasing the risk of sexual behaviors that facilitate the
transmission of sexually transmitted diseases
In high doses, paranoia and psychosis
Effects of long-term or heavy use
Addiction (in about 9% of users overall, 17% of those who begin use in adolescence,
and 25 to 50% of those who are daily users)*
Altered brain development*
Poor educational outcome, with increased likelihood of dropping out of school*
Cognitive impairment, with lower IQ among those who were frequent users
during adolescence*
Diminished life satisfaction and achievement (determined on the basis of
subjective and objective measures as compared with such ratings in the
general population)*
Symptoms of chronic bronchitis
Increased risk of chronic psychosis disorders (including schizophrenia) in
persons with a predisposition to such disorders
* The effect is strongly associated with initial marijuana use early in adolescence

(Volkow ND et al. Adverse health effects of marijuana use. N Engl J Med 370, 2219-27, 2014)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...