- I rischi per la salute nell’età media sono più elevati in coloro che hanno cominciato a fumare precocemente
- Smettere di fumare giova alla vita. I fumatori precoci che smettono di fumare a 30, 40 e 50 anni di età recuperano rispettivamente, 10, 9 e 6 anni di vita.
- Smettere di fumare è sempre utile, ma è molto utile se si smette prima dei 40 anni di età.
- Il rapporto numero di ex fumatori/fumatori nell’età media è un utile indicatore della qualità delle politiche anti-fumo di una nazione.
- Tra queste politiche arrivare progressivamente alla triplicazione delle accise del tabacco è molto efficace, come lo dimostrano i risultati ottenuti in Francia in meno di 15 anni (tra il 1990 e il 2005). Molto efficaci sono anche il divieto di fumo nei locali pubblici e nei luoghi di lavoro e il divieto di pubblicità diretta ed indiretta al fumo (specie quella televisiva).
- Nel 2012 i produttori di sigarette hanno guadagnato 50 miliardi di US dollari, circa 10.000 US dollari per ogni morte causata dal tabacco.
(Jha P, Peto T. Global effects of smoking, of quitting and of toxing tobacco. New Engl J Med 370, 60-68, 2014)
L’ha ribloggato su HPHItalia.