L’Ospedale è un fondamentale luogo di insegnamento. Infatti si possono attuare le seguenti attività educative:
- educazione sanitaria dei pazienti (esempio: smettere di fumare)
- educare i giovani medici all’uso della medicina basata sull’evidenza
- uso dei social media
- comportamenti professionali adeguati
- indirizzare i giovani verso le attività per le quali mostrano più attitudine
- capacità di comunicare con i pazienti e i colleghi
- sicurezza dei pazienti e uso saggio della medicina parsimoniosa
- modalità per reperire fondi di ricerca
- Continuous Professional Development (CPD), costruzione e gestione del portfolio della conoscenza
- uso appropriato della letteratura medica
- importanza dell’empatia con i pazienti
- importanza del lavoro interdisciplinare
- fondamentale importanza della clinica oltre ai test strumentali minimi necessari.
Tutte queste attività vedono il Primario in funzione di guida e promozione. E così si rafforza “la scuola di medicina”.
L’ha ribloggato su Carlo Favaretti.