Amici cari,
Il 31 maggio 2013 si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco. Per festeggiare questa data offro alla vostra attenzione tre contributi, riportati in allegato:
1) uno scritto su “Il fumo accorcia la vita” ( dati della letteratura 2012)
2) un interessante contributo del Professor Giuseppe Gorini, ricercatore dell’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (ISPO) di Firenze, composto da 3 articoli che commentano la legge italiana per la tutela dei non fumatori dal fumo passivo (legge 16 gennaio 2003, n. 3) (articolo 1; articolo 2; articolo 3)
3) un video e un tema sul fumo realizzati da Lucrezia, una ragazzina di 12 anni che frequenta la scuola media pubblica di Alessandria.
Ve li propongo entrambi a dimostrazione della maturità raggiunta da parte dei nostri ragazzi e dell’importanza dell’insegnamento che genitori e scuola hanno nella formazione dei giovanissimi.
Credo che dovremmo trarre l’insegnamento che l’educazione sanitaria nelle scuole è fondamentale per la crescita del Paese. La Scuola Elementare e la Scuola Media in particolare formano il cittadino e ne modellano i comportamenti sociali. Se investissimo di più nell’educazione civica e sanitaria, vedremmo un risultato sorprendente non solo perché i singoli alunni diverrebbero cittadini evoluti e socialmente responsabili, ma anche perché i bambini e i ragazzi hanno una potente azione di traino sui comportamenti della famiglia e quindi otterremmo un duplice effetto: educare non solo gli alunni, ma anche la comunità degli adulti.
Con questo pensiero auguro a coloro che fumano di smettere di fumare e invito tutti a partecipare coraggiosamente alla celebrazione del 31 maggio per il progresso della società italiana, impegnandosi in almeno un’azione, che poi ci piacerebbe conoscere e comunicare a tutti i nostri amici.
Con viva cordialità,
Girolamo Sirchia
L’ha ribloggato su HPHItalia.