Immunoterapia dei tumori (Spigolature)

I tentativi finora fatti per attivare il sistema immunitario del paziente contro il tumore hanno avuto risultati solo parziali, in quanto la risposta immunitaria del paziente viene limitata dall’organismo per evitare che essa danneggi i tessuti sani. Ciò avviene usando punti di controllo che si attivano sulle cellule T citotossiche deputate alla distruzione delle sostanze estranee all’organismo. Se si inibisce con un anticorpo questo punto di controllo e lo si spegne, la risposta immunitaria non si blocca e riesce a danneggiare il tumore. Finora sono stati inibiti due punti di controllo detti CTLA-4 e PD-1 (per morte programmata), quest’ultimo più importante del primo, e capace di inibire le cellule T durante l’esposizione antigenica di lungo termine come nelle infezioni croniche, nelle malattie autoimmuni e nel trapianto oltre che nel cancro. I primi risultati nell’uomo con anticorpi anti-PD-1 sono molto promettenti giacchè determinano una durevole reazione immunitaria del paziente contro alcuni tipi di tumori con evidenti vantaggi clinici.

(A. Ribes. Tumor immunotherapy directed at PD-1. NEJM 366, 2517-19, 2012)

2 thoughts on “Immunoterapia dei tumori (Spigolature)

  1. Gent.mo Prof. Sirchia, ho letto l’interessante “spigolatura” sull’immunoterapia tumorale. Mi domandavo se nei trials clinici citati, i quali stanno mostrando promettenti risultati, sono state inserite pazienti con carcinoma mammario C5. Oppure, in subordine, se è a conoscenza di altre sperimentazioni sullo stesso organo a livello nazionale e più specificamente presso ospedali lombardi. RingraziandoLa, con stima e riconoscenza Dr. Sergio Gentilibiologo molecolare

  2. Egregio Dottor Gentili,
    mi spiace ma non sono ingrado di rispondere alla sua domanda.
    Cordialmente,
    Professor Girolamo Sirchia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...